uventus ko con il Sassuolo e quasi doppiata dal Milan: lo scudetto è già un'utopia

I bianconeri cadono all'Allianz Stadium e sprofondano a -13 dai rossoneri: il tricolore diventa una chimera

Juventus 15, Milan 28. C'è già un abisso a separare la formazione di Massimiliano Allegri dai rossoneri, al momento soli al comando della classifica in attesa dell'impegno del Napoli contro il Bologna. Tredici punti di differenza, con Chiellini e compagni già quasi doppiati dal Diavolo. Un disastro. Un disastro sancito ufficialmente dal clamoroso ko interno dei bianconeri con il Sassuolo, che hanno espugnato l'Allianz Stadium in pieno recupero grazie ad un gol di Maxime Lopez. Una rete che fa sprofondare nel baratro una Juventus anemica, priva di qualità e di idee per poter puntare allo scudetto.

Caso plusvalenza, il calcio trema: Juventus e Napoli nel mirino

Juventus, numeri e prestazioni parlano chiaro: i bianconeri non sono da scudetto

I numeri parlano chiaro: solo quattro vittorie in dieci giornate e già tre sconfitte, due delle quali, quelle con Empoli e Sassuolo, arrivate con avversari non certo irresistibili e, per giunta, di fronte al proprio pubblico. E poi c'è quell'attacco che fa una fatica immensa a segnare, con un Morata fantasma, un Dyba

 

Sampdoria-Atalanta 1-3: partita, tabellino e dove vedere gli highlights

Vantaggio iniziale di Caputo, i blucerchiati s'illudono. Un autogol e Zapata ribaltano la partita in dieci minuti e nel finale Ilicic arrotonda per Gasperini

La Sampdoria si illude, tiene testa all'Atalanta, ma alla fine esce sconfitta davanti ai propri tifosi: 1-3. Un autogol spiana la strada alla rimonta di Gasperini, che si materializza già al 20' con Zapata. A tempo scaduto chiude i conti Ilicic. I nerazzurri senza pietà a Marassi, per i blucerchiati è già tempo di pensare a sabato perché, dopo il turno infrasettimanale, i ragazzi di D'Aversa sono attesi dall'importante match esterno contro il Torino. 

Articolo su Genova Today

Il tabellino

RETI: 10' Caputo, 17' Askildsen (aut.), 20' Zapata, 95' Ilicic

SAMPDORIA (4-3-3): Audero 5; Dragusin 6.5, Yoshida 5, Colley 5.5 (65' Ciervo 6), Murru 5 (57' Chabot 6.5); Thorsby 6 , Silva 6 (85' Torregrossa sv), Askildsen 5 (85' Ekdal sv); Candreva 6, Caputo 6.5, Gabbiadini 5.5 (65' Quagliarella 6). All. D'Aversa

ATALANTA (3

 

Udinese-Verona 1-1, partita, tabellino e dove vedere gli highlights

In vantaggio dopo 3', i friulani controllano e sfiorano il raddoppio, ma a 7' dalla fine vengono raggiunti dal rigore di Barak. Sette turni di digiuno per Gotti, terzo pari in trasferta per l'ex Tudor

L'Udinese non vince da sette giornate. Ancora un pari, subito in casa dal Verona: 1-1 alla Dacia Arena e tanti rimpianti per la squadra di Gotti, passata in vantaggio dopo soli 3’ con Isaac Success.

Primo tempo che lasciava presagire una serata di festa in casa friulana, con i bianconeri che più volte avevano sfiorato il raddoppio., La doccia fredda arriva però nel finale, a 7' dalla fine, con Barak che pareggia su rigore (fallo di Becao sullo stesso trequartista ceco). E' il terzo pareggio lontano dal Bentegodi per l'ex Tudor, che ha rivitalizzato i gialloblu.

Articolo su Udine Today

Il tabellino

Udinese (3-4-2-1) Silvestri; Beaco, Nuytinck, Samir; Molina (dal 39' s.t. Samardzic), Arslan (dal 23' s.t. Makengo), Walace, Udogie (dal 39' s.t. Soppy); Pereyra, Success (dal 18' s.t. Stryger Larsen); Beto. A disposizione: Padelli, Carnelos, Perez, Zeegelaar, Jajalo, Nestorovski, Forestieri, De Maio. All. Gotti.

Hellas 

 

Udinese-Verona 1-1, partita, tabellino e dove vedere gli highlights

In vantaggio dopo 3', i friulani controllano e sfiorano il raddoppio, ma a 7' dalla fine vengono raggiunti dal rigore di Barak. Sette turni di digiuno per Gotti, terzo pari in trasferta per l'ex Tudor

L'Udinese non vince da sette giornate. Ancora un pari, subito in casa dal Verona: 1-1 alla Dacia Arena e tanti rimpianti per la squadra di Gotti, passata in vantaggio dopo soli 3’ con Isaac Success.

Primo tempo che lasciava presagire una serata di festa in casa friulana, con i bianconeri che più volte avevano sfiorato il raddoppio., La doccia fredda arriva però nel finale, a 7' dalla fine, con Barak che pareggia su rigore (fallo di Becao sullo stesso trequartista ceco). E' il terzo pareggio lontano dal Bentegodi per l'ex Tudor, che ha rivitalizzato i gialloblu.

Articolo su Udine Today

Il tabellino

Udinese (3-4-2-1) Silvestri; Beaco, Nuytinck, Samir; Molina (dal 39' s.t. Samardzic), Arslan (dal 23' s.t. Makengo), Walace, Udogie (dal 39' s.t. Soppy); Pereyra, Success (dal 18' s.t. Stryger Larsen); Beto. A disposizione: Padelli, Carnelos, Perez, Zeegelaar, Jajalo, Nestorovski, Forestieri, De Maio. All. Gotti.

Hellas 

 

Uccide le figliolette e scappa: nella camera nessun segno di lotta

Il delitto in una casa di accoglienza a Verona: l'assenza di segni di colluttazione fa ipotizzare che le piccole, di 3 e 11 anni, siano state uccise nel sonno. La donna è ancora ricercata

Nella giornata di domani, mercoledì 27 ottobre, verrà effettuata l'autopsia sui corpi delle due bambine di 3 e 11 anni, trovate senza vita questa mattina nella loro stanza della Casa di accoglienza San Pancrazio di Verona, e del cui omicidio è sospettata la madre, di origine cingalese, scomparsa da questa mattina. Sulle sue tracce la Polizia di Stato.
 
Nella loro camera non sarebbero stati trovati segni di lotta né colluttazione, tutto era in ordine, e questo fa supporre che le due piccole siano state uccise nel sonno. La madre e le due bambine si trovavano in quella casa famiglia in seguito a un provvedimento di allontanamento dalla dimora familiare deciso dal Tribunale dei Minori di Venezia. Da parte delle assistenti sociali fino ad oggi non erano stati rilevati segnali di un possibile disagio della madre che potessero far presagire la tragedia di questa mattina.

Verona, uccide le figlie e scappa

Il delitto si è consumato stamattina in una casa di accoglienza di Verona. Secondo una prima ricostruzione la donna di nazionalità cingalese ha ucciso le sue due figlie di tre e undici anni per poi sparire nel nulla, senza lasciare alcun indizio sulle motivazioni che l'hanno portata a commettere il folle gesto. A dare l'allarme è stata un'altra ospite: la mamma e le piccole si tr

 

Uccide le figliolette e scappa: nella camera nessun segno di lotta

Il delitto in una casa di accoglienza a Verona: l'assenza di segni di colluttazione fa ipotizzare che le piccole, di 3 e 11 anni, siano state uccise nel sonno. La donna è ancora ricercata

Nella giornata di domani, mercoledì 27 ottobre, verrà effettuata l'autopsia sui corpi delle due bambine di 3 e 11 anni, trovate senza vita questa mattina nella loro stanza della Casa di accoglienza San Pancrazio di Verona, e del cui omicidio è sospettata la madre, di origine cingalese, scomparsa da questa mattina. Sulle sue tracce la Polizia di Stato.
 
Nella loro camera non sarebbero stati trovati segni di lotta né colluttazione, tutto era in ordine, e questo fa supporre che le due piccole siano state uccise nel sonno. La madre e le due bambine si trovavano in quella casa famiglia in seguito a un provvedimento di allontanamento dalla dimora familiare deciso dal Tribunale dei Minori di Venezia. Da parte delle assistenti sociali fino ad oggi non erano stati rilevati segnali di un possibile disagio della madre che potessero far presagire la tragedia di questa mattina.

Verona, uccide le figlie e scappa

Il delitto si è consumato stamattina in una casa di accoglienza di Verona. Secondo una prima ricostruzione la donna di nazionalità cingalese ha ucciso le sue due figlie di tre e undici anni per poi sparire nel nulla, senza lasciare alcun indizio sulle motivazioni che l'hanno portata a commettere il folle gesto. A dare l'allarme è stata un'altra ospite: la mamma e le piccole si tr

 

Estrazioni Lotto oggi e numeri SuperEnalotto di martedì 26 ottobre 2021: centrato un '5+1' da 594mila euro

Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto: le estrazioni di oggi, martedì 26 ottobre 2021, in diretta su Today.it. Nessun '6' nell'estrazione di stasera, ma un fortunato giocatore ha centrato il '5+1' da 594mila euro

Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto: le estrazioni di oggi, martedì 26 ottobre 2021, in tempo reale su Today.it. Ecco i  numeri vincenti di oggi: prima tutte le Ruote del Lotto, poi la sestina del SuperEnalotto ed infine la combinazione vincente del 10eLotto

Lotto e SuperEnalotto, tutte le estrazioni

Nell'ultima estrazione, quella sabato 23 ottobre, il '6' milionario non è stato centrato, ma un fortunato giocatore ha centrato il '5+1' da 700mila euro. Il jackpot in palio per la sestina vincente di stasera è di 100 milioni di euro. Ricordiamo che le estrazioni di oggi, martedì 26 ottobre 2021, avranno inizio poco dopo le ore 20 con il SuperEnalotto e le ruote del Lotto, per concludersi intorno alle 20.40 con la combinazione vincente del 10eLotto di oggi.

 

Che cos'è il virus Rsv, che ha colpito la figlia di Fedez e Ferragni

Reparti pediatrici e terapie intensive degli ospedali strapieni di neonati e bebè con bronchioliti e polmoniti causate dal virus. A spiegare di cosa si tratta è Fabio Midulla, presidente della Società italiana per le malattie respiratorie infantili (Simri)

Apuntare i riflettori sul virus Rsv è stato questa sera Fedez, quando ha comunicato che è proprio a causa di questa patologia che la figlia Vittoria è ricoverata dall'altroieri. Ma è da qualche giorno che i medici provano a porre l'attenzione sull'epidemia di virus respiratorio sinciziale che sta colpendo in tutta Italia bambini piccolissimi, con reparti pediatrici e terapie intensive degli ospedali strapieni di neonati e bebè con bronchioliti e polmoniti causate dal virus. Un vero e proprio allarme. A Padova sono 16 i piccoli ricoverati, di cui 4 intubati in rianimazione, "al Policlinico Umberto I di Roma 10 i ricoverati, di cui 2, di appena un mese di vita, in terapia intensiva, ma anche nelle altre regioni la situazione è analoga.

"Un'epidemia con due mesi di anticipo"

"Un'epidemia arrivata con 2 mesi di anticipo", riferisce Fabio Midulla, presidente della Società italiana per le malattie respiratorie infantili (Simri), professore ordinario di Pediatria all'università Sapienza e responsabile del Pronto soccorso pediatrico del Policlinico Umberto I di Roma, sentito dall'Adnkronos Salute. "Il virus - spiega - se contratto nei primi mesi di vita del bambino provoca forme di bronchiolite gravi, con manifestazioni cliniche nelle basse vie respiratorie, mentre nei bambini più grandi e negli adulti si risolve con sintomi lievi, come rinofaringite, febbre o tosse. Ma i neonati sono spesso protetti dagli anticorpi materni che si 'trasmettono' attraverso la placenta. Questa volta però non è stato così - fa notare l'esperto - e l'epidemia che solitamente arriva a dicembre-gennaio è scoppiata con 2 mesi di anticipo. Ce lo aspettavamo perché per un anno e mezzo il virus non ha circolato grazie alle misure anti-Covid (lavaggio delle mani, mascherine e distanziamento sociale). Ma non appena queste misure sono state allentate, i fratellini più grandi sono tornati all'asilo o a scuola, e con una popolazione senza anticorpi il virus ha cominciato a circolare, subito e in anticipo rispetto al solito, e sta dando forme gravi nei piccolissimi"

Non esiste vaccino al virus

Il pediatra ricorda come non esista un vaccino specifico contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv - Respiratory syncytial virus), ma "ci sono tre sperimentazioni in fase III di vaccini per le mamme e terapie con anticorpi monoclonali, indicati però solo per bimbi prematuri e particolamente fragili, quali i cardiopatici". In attesa dei vaccini materni, "dunque, l'arma principale resta la prevenzione - precisa Midulla - che con

 

Maltempo, per la conta dei danni bisognerà aspettare: il ciclone mediterraneo è dietro l'angolo

Centinaia gli inteventi ancora in lista al centralino dei vigili del fuoco di Catania. Le piogge insisteranno fino alla notte prossima. "A seguire - spiega il meteorologo di 3bmeteo Vincenzo Insinga - ci sarà una breve tregua nel corso della giornata di mercoledì, in attesa però di una nuova recrudescenza del maltempo". Tra giovedì e venerdì è possibile l'arrivo di un ciclone mediterraneo

Quella di oggi è una giornata che i catanesi ricorderanno senza dubbio anche nei prossimi anni. Dopo una mattinata già rovente, nel pomeriggio i centralini del comando operativo dei vigili del fuoco sono stati bombardati di chiamate. Alle 16 e 30 erano 170 le richieste di intervento per soccorsi a persone in difficoltà nelle auto e nelle proprie abitazioni, per danni connessi alle infiltrazioni d'acqua, allagamenti e dissesti statici. "È crollato il soffitto della mia abitazione - ha raccontato una lettrice a Cataniatoday - e da ieri sono sola in casa con i miei bambini, in attesa che qualcuno venga a fare un sopralluogo". Un'altra signora ci ha spiegato di essere rimasta bloccata a Gravina, in un parcheggio, perchè era impossibile, questa mattina, proseguire  la marcia lungo la via Gramsci in salita. Poco dopo, infatti, è giunta la notizia di un decesso nella cittadina pedemontana. Un automobilista sessantenne ha tentato di abbandonare la propria auto, scivolando e finendo sotto il suo stesso mezzo. E' affogato in pochi minuti, nonostante i soccorsi. Ieri è stato ritrovato, a Scordia, il corpo senza vita di uno dei due coniugi dispersi in circostanze analoghe. Le ricerche della moglie sono andate avanti anche questa mattina, ma con esito negativo.

I danni in città

In città non si contano gli allagamenti. Decine i video di parcheggi sott'acqua, macchine di traverso, scantinati allagati e strade che sembrano fiumi di fango in piena. Via Etnea è stata teatro di scene drammatiche, fortunatamente senza vittime. I mercati storici della pescheria si sono trasformati in un lago con cascate. Ancora una volta le aule del tribunale di Catania e gli uffici giudiziari di via Crispi hanno dovuto fare i conti con massicce infiltrazioni, che hanno allagato i corridoi. A Librino è crollato il muro della scuola Fontanarossa e sarà necessario attendere la fine dell'ondata di maltempo per verificare le condizioni degli altri istituti cittadini e della provincia.

Il ciclone in arrivo sulla Sic

 

Serie A1 femminile, quarta giornata: programma delle partite e delle dirette

Passalacqua Ragusa - Umana Reyer Venezia è il match di cartello della settimana (domani, ore 19, diretta in chiaro LBF TV e LBF TV - canale 411). Questa sera alle 20.30 l'anticipo: Virtus Segafredo Bologna sul campo dell'Akronos Moncalieri

Stasera alle 20.30 A (diretta esclusiva LBF TV) apre il quarto turno di serie A1 la Virtus Segafredo Bologna che, reduce da due sconfitte europee (l'ultima molto pesante, 84-46 contro Carolo), punta al riscatto sul campo dell'Akronos Moncalieri . Alla quarta gara in dieci giorni, coach Lardo attende ancora nuove sulla situazione di Cinili e ovviamente l'arrivo di Turner, che ha terminato la stagione WNBA con Phoenix; Moncalieri, al netto delle lungodegenti Berrad e Cordola, in organico-tipo.

Domani in campo tutte le altre: programma e dirette dei match della quarta giornata della Techfind Serie A1.

Passalacqua Ragusa contro Umana Reyer Venezia è assolutamente il match di cartello della settimana (domenica, ore 19, diretta in chiaro LBF TV e LBF TV - canale 411). Iblee che hanno iniziato alla grande il loro campionato, tre vittorie con uno scarto medio di 29.3 punti a gara: ritrovata Kuier e sistemata la situazione infortunate (anche se Taylor ha saltato l'ultimo match contro Costa Masnaga), squadra di Recupido lanciatissima anche se di fronte c'è la sempre temibile Reyer, reduce dal ko in EuroLeague Women contro Avenida.

Un match molto interessante è il derby lombardo tra Allianz Geas Sesto San Giovanni e Limonta Costa Masnaga (domenica, ore 18, diretta esclusiva LBF TV): se in casa Geas ancora sono lunghi i tempi di recupero di giocatrici come Arturi, Panzera e Ronchi, contro Schio è rientrata Ercoli mentre attendono novità sulle condizioni di Gwathmey; Costa col dubbio Spreafico, ancora ferma ai box domenica scorsa per un problema alla caviglia.

Dopo la fatica europea, con sconfitta, con Tenerife il Banco di Sardegna Dinamo Sassari fa visita a La Molisana Magnolia Campobasso in uno scontro tra realtà ambiziose (domenica, ore 18, diretta esclusiva LBF TV): Campobasso è l'autentica sorpresa di questo mese, essendo ancora imbattuta, Sassari (che in quest'inizio di stagione ha sempre fatto a meno di una straniera, la lunga Trebec) ha rialzato la testa contro Empoli trovando un successo importante per il morale.

Nella location straordinaria del PalaCattani tocca anche al Famila Wuber Schio, che ad appena tre giorni di distanza dalla trasferta con sconfitta di Sopron fa visita alla E-Work Faenza (domenica, ore 18, diretta esclusiva LBF TV): faenti