Amici...meglio quelli dell'infanzia.

 

Perché in età adulta facciamo più fatica a farci nuovi amici

Occorrono tempo e pazienza: meglio tenersi stretti quelli dell’infanzia.

amici

Ci sono momenti della vita in cui è particolarmente importante poter contare su una solida rete di amici.

 
La pandemia ne è stata una prova lampante: lo rivelano numerosi studi condotti nell’ultimo periodo proprio per misurare il disagio sociale legato al periodo di lockdown e ai segni che ha lasciato su larghi strati della popolazione mondiale. Gli amici sono indispensabili alla nostra 

felicità 

e al nostro 

benessere

 eppure, stringere 

nuove amicizie

 in

 età adulta

 non è affatto facile: la 

mancanza di tempo

 è una delle ragioni principali di questa difficoltà, ma non è l’unica: servono anche 

esperienze condivise

.

IL FATTORE TEMPO 

– I legami più solidi, che i più fortunati riescono a conservare dai tempi della scuola, nascono in gioventù o addirittura nel periodo dell’

infanzia.

 Perché? Il fattore tempo sembra avere un ruolo determinante: secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Social and Personal Relationships occorrono almeno 50 ore di assidua frequentazione per stringere un legame che, da conoscenza superficiale, cominci a trasformarsi in un legame appena più saldo; per costruire una vera amicizia ne occorrono invece almeno duecento. Se in tempi di scuola, o almeno di università, abbiamo tutte le opportunità di 

trascorrere tanto tempo

 con i nostri compagni e quindi di rinsaldare il legame, in 

età adulta

 il fattore tempo diventa cruciale. In più, con il passare degli anni, diventiamo più diffidenti nei confronti dei nostri simili: siamo più restii a condividere i nostri intimi pensieri e temiamo di essere ingannati o giudicati. In questo modo è più complicato raggiungere la fiducia e la confidenza su cui si basa la 

vera amicizia. 


 


L’IMPORTANZA DI PIACERSI –

 Anche per far nascere un’amicizia serve che scocchi una scintilla. Occorre dunque piacersi in qualche modo, anche se questa sorte di “attrazione” non ha nulla a che fare con quella amorosa o addirittura sessuale, ma è legata comunque alla produzione di 

ossitocina

, l’ormone dell’affetto. Questo neurotrasmettitore riduce lo stress e la paura, e migliora la capacità di comprendere i sentimenti dell’interlocutore. Non a caso l'ossitocina viene prodotta in presenza di gesti di affetto, come le carezze e gli abbracci. In questo modo, i veri amici sono in grado di sviluppare maggiore empatia e quindi di percepire come si senta l’altro. 

 


AVERE FAME DI AMICI –

 Quando ci sentiamo soli e non troviamo il supporto dei nostri affetti, il nostro cervello invia stimoli simili e quelli della fame. Uno studio, realizzato dal Dipartimento di scienze cognitive del MIT e pubblicato su Nature Neuroscience, ha scoperto che lo stimolo della 

fame 

e il bisogno di socialità attivano aree limitrofe del cervello e anzi hanno in comune una serie di circuiti neuronali. La solitudine, proprio come l’appetito, è uno stimolo che ci spinge ad attivare alcuni comportamenti in grado di procurarci la soddisfazione di cui avvertiamo il bisogno: nel primo caso si tratta di cibo, nel secondo di compagnia e affetto. La socialità è dunque un bisogno primario, capace di attivare la ricerca di socialità proprio come la fame ci spinge in cerca di nutrimento. 

 


L’AMICIZIA CI RENDE FELICI E ANCHE PIÙ SANI 

– Numerosi studi condotti negli scorsi anni hanno confermato un’esperienza comune: avere una solida rete amicale è una fonte importante di benessere e di felicità. Godere del supporto sociale offerto da amici e familiari è un fattore determinante per la salute psicofisica di un individuo: migliora l'umore, 

abbassa i livelli di stress

, incoraggia a condurre una vita sana. Ne consegue una migliore salute del cuore e in genere di tutto l’organismo, con effetti positivi addirittura superiori a quelli che si ottengono con l’esercizio fisico. Chi vive in una situazione di isolamento, invece, ha più probabilità di sviluppare una malattia cronica o una patologia mentale, e va più facilmente incontro a un indebolimento del sistema immunitario.

 


UNA MISSIONE NON IMPOSSIBILE 

– Se è vero che farsi nuovi amici diventa più difficile già a 40 anni, questo non significa che siamo condannati a una solitudine irreversibile. Il tempo, tra lavoro, casa, famiglia con figli piccoli, è davvero tiranno, ma anche per questo non si deve rinunciare a praticare un’attività che ci piace e ci diverte: la 

condivisione di un interesse

 e di una passione è un ottimo punto di partenza per creare nuovi legami. I nuovi rapporti vanno coltivati con costanza e assiduità, ma non è impossibile riuscire nell’intento. Una valida possibilità consiste nel 

recuperare le relazioni dei tempi della scuola

 e dell’università, ricostruendo un legame di fiducia e di affetto che, anche grazie ai nuovi mezzi tecnologici, può rinsaldarsi e tornare a nuova vita. Perché, lo dimostra anche la scienza, chi trova un amico trova davvero un tesoro. 

Nessun commento:

Posta un commento