Salute orale:smile care
Salute orale: 5 tips per il sorriso e i trend della smile care
La consapevolezza e la corretta informazione sono sempre piĆ¹ diffuse, ma resiste qualche bufala .

Il sorriso ĆØ il primo biglietto da visita con cui ci presentiamo agli altri.
smile care
e disalute orale,
sulle loro abitudini a proposito di dentifricio e spazzolino, ma anche sullebufale
e i falsi miti che continuano a circolare a proposito di bocca e denti, ĆØ stato effettuato unsondaggio
ad hoc che ci rivela coma la cura del sorriso sia ormai una buona e consolidata abitudine, pur con qualche falsa convinzione e qualche margine di miglioramento.Il mese di ottobre, dedicato per tradizione alla
prevenzione dentale,
ĆØ il momento perfetto per fare il punto sulla cosiddettaSmileFulNess,
ovvero sulla consapevolezza con cui ci si deve prendere cura del proprio sorriso. Lāindagine ha coinvolto gli oltre 6.800 followers diClotilde Austoni
, Odontoiatra specialista in Chirurgia Odontostomatologica e autrice del libro āSpazzoliamoci le ideeā
, edito da Mondadori; il successo del libro, che spiega tutto ciĆ² che ĆØ bene sapere per prendersi cura del proprio sorriso, ha davvero migliorato la consapevolezza dei lettori sulla salute orale e trasformato lāautrice in una vera e propria Influencer del sorriso. Spiega Austoni: āLe risposte del sondaggio mostrano un interesse crescente nei confronti della salute orale. Ecco perchĆ© mi piace pensare di aver messo i primi mattoncini per renderla piĆ¹ cool. Nel ritrovato desiderio di sorridere cāĆØ una nuova consapevolezza della forza che il sorriso ha, sia nel rafforzare assertivitĆ e autostima, sia come fulcro di energia e benessere, con noi stessi e con gli altriā.
Uno dei primi
dati che emergono dal sondaggio
ĆØ che il sorriso ĆØ la migliore espressione di ciascuno di noi, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Sorridere fa stare bene perchĆ© attiva gli āinterruttoriā del benessere e neutralizza lo stress. La pensano cosƬ ben tre utenti su quattro (62%), mentre un altro 25% di rispondenti dichiara di aver acquisito una nuova consapevolezza di quanto sia importante il sorriso per rinforzare autostima, assertivitĆ e fiducia. Una migliore consapevolezza del proprio sorriso e dellāempatia che genera puĆ² fare la differenza anche nelle relazioni interpersonali e nella sfera professionale (13% delle risposte). La smile care, dunque, ĆØ ormai unāabitudine quotidiana per la maggioranza degli intervistati. Dedicare la giusta attenzione al proprio sorriso, lavando i denti e usando il filo interdentale non ĆØ piĆ¹ un semplice ādovereā quotidiano, ma unāesigenza irrinunciabile e parte integrante del proprio benessere, fondamentale per esprimersi al meglio in ogni ambito.Lāattenzione per la salute orale
ĆØ ormai diventato un vero e proprio trend: il 56% degli utenti rivela, infatti, di aver iniziato da poco a prendersi cura con consapevolezza della propria salute orale. Un dato importante, che ĆØ il risultato di una migliore informazione e dialogo con il proprio odontoiatra di fiducia e di un rapporto piĆ¹ empatico con lui, con una maggiore propensione a porgli domande (12%). Grazie allāinformazione sempre piĆ¹ completa e veritiera, un ampio 32% di rispondenti dichiara di aver sfatato alcuni dei falsi miti piĆ¹ comuni sulla salute della bocca.
Fra i āmustā della smile beauty routine, il 62% del campione dichiara di non poter piĆ¹ fare a meno del filo interdentale, mentre il 23% considera indispensabili le maschere remineralizzanti. Meno popolare ĆØ invece ancora lo spazzolino elettrico, considerato indispensabile dal 15% del campione.
Grazie alle informazioni contenute nel libro di Clotilde Austoni, il 44% del campione ha scoperto che i dentifrici sbiancanti in realtĆ non funzionano, il 28% ha appreso che il bicarbonato non regala affatto un sorriso piĆ¹ bianco, ma al contrario danneggia I denti. Un altro 22% non sapeva che il bruxismo non ĆØ un fenomeno temporaneo, ma che purtroppo non ĆØ destinato a guarire, mentre un altro 6% ha rivisto la propria convinzione che durante la gravidanza non sia possibile sottoporsi a cure dentali. Per fortuna, in molti casi i denti storti sono solo un brutto ricordo: il 46% ĆØ intervenuto per āraddrizzareā il proprio sorriso, mentre il 13% ha deciso di prevenire i danni da bruxismo richiedendo un consulto per bite su misura. Infine, il 17% del campione ha intrapreso un percorso di sbiancamento domiciliare, mentre il 14% ha deciso di risolvere i disturbi derivanti dallāerosione dentale.
Post Comment
Nessun commento